03/12/2021
Il Digital Signage è una forma di comunicazione digitale.
Si compone di tre elementi fondamentali: Un software, un Player e un Monitor.
Il Player di fatto è il vero fulcro del Digital Signage.
Il Player altro non è che un piccolo computer che collega in rete i monitor e/o i totem e che è connesso a sua ad un server dedicato.
Da qui i contenuti creati e gestiti con il Content Management System (CMS) vengono inviati e diffusi sui monitor. Il collegamento può avvenire sia Wi-Fi che via ethernet.
Il Digital Signage permette di realizzare una comunicazione innovativa, interattiva, coinvolgente e memorabile. È uno strumento particolarmente versatile, flessibile e si adatta, con grande facilità, al contesto in cui viene inserito.
Inoltre in tempo di pandemia il Digital Signage, ha permesso a molti negozi di riaprire in sicurezza. Sostituendo i monitor alla carta, infatti, si riducono notevolmente potenziali contatti ravvicinati tra clienti e venditori. Si evita il passaggio di mano in mano di volantini, brochure e coupon usando i monitor per la diffusione di promo e offerte. Il Digital Signage consente anche la gestione ordinata delle code evitando assembramenti e scaglionando gli ingressi in maniera ordinata e controllata.
Il potenziamento delle performance del punto vendita non è l’unico vantaggio riscontrato nel passaggio dall’advertising tradizionale al Digital Signage.
I benefici derivanti da questo tipo di comunicazione sono:
Lo Smart Signage è l’ultima frontiera del Digital Signage.
Qui si pone particolare attenzione agli elementi che consentono l’ottimizzazione dell’efficacia di contenuti diffusi.
Questi elementi sono:
Quindi, l’obiettivo dello Smart Signage è quello di adattare i contenuti alle caratteristiche di ogni azienda e dei suoi relativi clienti per fornire le migliori prestazioni possibili.
Lo schermo diventa un touch point dinamico e supporta l’informazione a 360° prestandosi a una creatività che può sempre garantire la call to action.
I display infatti possono essere disegnati per le necessità di qualsiasi spazio di comunicazione possibile.
Dati e Trend di Mercato:
Il trend degli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale dell’e-commerce. L’acquisto online è diventato una prassi per molti. Nonostante ciò corsie di supermercati e catene GDO sono sempre più affollate.
È cambiato però ciò che le persone di aspettano entrando in un punto vendita fisico. Il consumatore si aspetta infatti più efficienza, più personalizzazione e più vantaggi rispetto al passato.
La sfida dei prossimi anni è quella di integrare sempre più la tecnologia con la vendita al dettaglio: il Digital Signage è lo strumento perfetto per soddisfare queste aspettative.
I dati delle ricerche dei diversi osservatori universitari italiani concordano sul fatto che:
Non quindi un caso che questo sia un mercato in forte crescita.
Si stima che il valore del mercato raggiungerà circa 31,7 miliardi USD entro il 2025 con un CAGR 2019-2025 dell’8%. (Fonte: ResearchAndMarket – “Digital Signage Market Size Analysis Report By Type, By Component, By Technology (LCD, LED, Projection), By Application, By Location, By Content Category, By Size, By Region, And Segment Forecasts, 2019 – 2025”).
Digital Signage e 4.0
Programmazione, distribuzione e pianificazione di contenuti digitali sono necessità imprescindibili nella normale attività aziendale.
Digital Signage 4.0 vuol dire semplicemente essere in grado di coniugare vision e nuove opportunità di business utilizzando la tecnologia in un’ottica strategica.
La personalizzazione è poi qualcosa su verte tutto il futuro prossimo del Digital Signage.
Movement tracking, eye tracking, riconoscimento biometrico sono solo alcune delle soluzioni che si stanno implementando per creare una comunicazione adattiva e totalmente ritagliata sulle esigenze del singolo cliente.
Il Digital Signage mette in comunicazione brand e consumatori. Consente ai Brand non solo di parlare ai clienti, ma anche di costruire con essi un vero e proprio dialogo.
Infatti aiuta nella costruzione di modelli comunicativi bidirezionali, consentendo l’ascolto del pubblico a grazie a modalità di interazione associate a soluzioni touchscreen e sistemi di monitoraggio e di analisi che permettono la profilazione e la comprensione di feed back e reazioni.
La spettacolarizzazione dell’ingaggio e dell’informazione è una componente importante nell’era 4.0. perché ha la capacità di migliorare il customer relationship management.
Condividi